Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Antonella Bogoni rappresenta l'eccellenza italiana nell'ICT nella missione governativa in Brasile

Data pubblicazione: 23.05.2012
Image for draantonella_0_0.png
Back to Sant'Anna Magazine

Dal 21 al 25 maggio, Antonella Bogoni, responsabile dell'area di ricerca "Digital Photonics" del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e dell'Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna, parteciperà ad una missione governativa in Brasile per rappresentare l'Italia, e in particolare la Regione Toscana, per promuovere le industrie e le eccellenze italiane per il settore delle ICT.

La missione, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dello Sviluppo Economico, prevede incontri con istituzioni, enti, associazioni e seminari tecnici specifici con la partecipazione di 16 regioni italiane. La Regione Toscana, rappresentata dal CNIT, è capofila per il settore dell'Alta Tecnologia declinato nelle Scienze della Vita e nelle Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione (ICT).

Antonella Bogoni terrà un seminario tecnico nella città di Curitiba sul tema: "ICT in Italy: a new generation of fiber-optics networks and the opportunities of integrated photonic technologies for communication, computing and sensing" con l'obiettivo di far conoscere la realtà italiana e toscana nel settore dell'ICT al fine di favorire linterazione fra i due Paesi, Italia-Brasile.

L'invito rivolto al CNIT rappresenta un importante riconoscimento al ruolo che l'Ente svolge a livello nazionale ed internazionale della ricerca universitaria nell'ambito delle ICT.

Il CNIT sviluppa le proprie attività di ricerca nel campo delle ICT in stretta collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna fin dal 2001, anno di costituzione dell'Integrated Research Centre of Photonic Networks and Tecnologies (IRCPhoNeT), nell'ambito del quale operano in stretta sinergia il Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche (LNFR) del CNIT e l'Istituto TeCIP della Scuola.